Una delle attività del COE a Garoua è rivolta ai "ragazzi di strada".
Sono bambini, ragazzi e giovani, dagli 8/9 anni fino a oltre 20, che abbandonano (o sono espulsi) dalla casa familiare e incominciano a viveere per la strada, di elemosina o espedienti più o meno legali.
Per la stragrande maggioranza sono maschi, la presenza femminile è molto scarsa.
Poco meno di 7000 km. Un giorno di viaggio, fra voli e attese. Pochi attimi per la rete. E questo blog. Per noi. Per prendere appunti, per ricordare quello che vediamo e sentiamo. Per sentirci fisicamente lontani, ma sempre vicini alla nostra famiglia e ai nostri amici. A voi. E al nostro paese. Per voi. Se volete. Per curiosità, per interesse, per fare domande e lasciare commenti. Per esserci vicini.
martedì 23 luglio 2013
sabato 20 luglio 2013
Su al nord: Garoua
Siamo andati a vedere un'altra struttura del COE in Cameroun: a Garoua, un migliaio di chilometri a nord di Yaoundè.
A Garoua il Coe ha realizzato un ospedale, strutture di accoglienza per ragazzi e giovani di strada, un vivaio e un centro di formazione agropastorale.
Siamo accolti in una casa spaziosa e ben organizzata, situata a fianco dell'ospedale e del vivaio.
A Garoua il Coe ha realizzato un ospedale, strutture di accoglienza per ragazzi e giovani di strada, un vivaio e un centro di formazione agropastorale.
Siamo accolti in una casa spaziosa e ben organizzata, situata a fianco dell'ospedale e del vivaio.
mercoledì 3 luglio 2013
Le grandi città
A 40 km da Mbalmayo c'è la capitale Yaoundè. Si scrive con l'accento; la lingua ufficiale è il francese, quindi con accento finale; eppure tutti dicono Yaounde, senza accento finale! Non sono riuscito ad avere spiegazioni in merito, probabilmente la pronuncia deriva dalla lingua locale.
Ma, a parte questo particolare, del tutto insignificante, la città si avvicina molto alla metropoli: quasi 2 milioni di abitanti, traffico caotico, strade ampie e alberate. Ma anche stradine e sentieri, in terra battuta e quindi sentieri di fango quando piove.
Ma, a parte questo particolare, del tutto insignificante, la città si avvicina molto alla metropoli: quasi 2 milioni di abitanti, traffico caotico, strade ampie e alberate. Ma anche stradine e sentieri, in terra battuta e quindi sentieri di fango quando piove.